szukaj
Wyszukaj w serwisie


Padre e Pastore #11 | Il Primate in difesa dei diritti umani

Family News Service / 26.11.2021
fot. Instytut Prymasowski Stefana Kardynała Wyszyńskiego
fot. Instytut Prymasowski Stefana Kardynała Wyszyńskiego

Il Primate Stefan Wyszyński è rimasto nella memoria dei polacchi come statista, difensore della fede, della libertà della Patria e dell’assoluta dignità umana.


Non è mai stato indifferente ai problemi sociali nonostante le accuse alla Chiesa di ingerenza nella politica. Non è mai rimasto in silenzio, vedendo i torti e gli abusi di potere fatti ai lavoratori. Tuttavia, nelle situazioni in cui ne andava della sicurezza dell’intera Patria, chiedeva prudenza e pazienza. Prese la responsabilità su di sé.

Ha parlato molte volte con i rappresentanti delle più alte autorità statali, che erano segretari di partito – con Bolesław Bierut, Władysław Gomułka (una volta per 11 ore), Edward Gierek, Stanisław Kania e Wojciech Jaruzelski, sostenendo i diritti dei lavoratori. Cita ciò in una lettera al vescovo Herbert Bednorz di Katowice. “Questa lettera è una risposta ai dubbi degli operai, trasmessimi da vostra Eccellenza, che la Chiesa non sia troppo sottomessa alle autorità a loro spese. Il Primate non ha mai risolto le questioni a spese delle persone”. Disse: “Non guadagnerò sul sangue degli operai”.

Lo scrisse direttamente:

“Rammento l’episodio dopo la ‘Rivoluzione di dicembre’ [1970]. Alcuni gruppi cattolici a quel tempo si rivolsero a me dicendo che era possibile approfittare della difficile situazione del governo e avanzare le richieste della Chiesa. Risposi: l’Episcopato Polacco non ha l’abitudine di ‘approfittare della situazione’. Che il governo vada avanti per soddisfare le richieste dei lavoratori portuali”.

Nei colloqui con i rappresentanti delle più alte autorità statali, sostenne con insistenza i diritti dei lavoratori, richiese l’amnistia, ad esempio per i partecipanti alla manifestazione nel giugno 1976, durante i disordini di Ursus e Radom. Nei discorsi e nei memoriali, richiese un emendamento al Codice del Lavoro, esigendo orari di lavoro dignitosi per i lavoratori in modo che, tentati dai salari, non esaurissero prematuramente le loro forze. A quel tempo, si prevedeva di introdurre un sistema di lavoro a quattro turni.

Il momento più intenso di collaborazione diretta con i lavoratori fu il periodo di Solidarność. Da persona legata alle attività sindacali prima della seconda guerra mondiale, comprendeva perfettamente le esigenze dei lavoratori.

Sostenne la loro richiesta di approvazione del sindacato autonomo “Solidarność”. Trattò con le autorità e richiese il rispetto dei diritti naturali dei lavoratori.

Rivolgendosi con rispetto anche verso coloro che si consideravano nemici della Chiesa, il Primate Wyszyński chiese un trattamento equo dei credenti in Patria:

“Sia il vescovo cattolico, sia il sacerdote cattolico, e ogni cattolico in Polonia è anche polacco e anche loro formano il popolo. Noi battezzati siamo entrati nella vita della nazione con tutta la forza del nostro spirito cristiano e non abbiamo recato alcun danno o affronto a questa nazione.

Per questo non permetteremo di tapparci la bocca con una mano corrotta”.

Consapevole del grande valore della vita umana, in tutte le sue dimensioni, della fede in Dio, il Primate non ha permesso che la Chiesa fosse eliminata dalla vita sociale e chiusa in sacrestia. Parlando agli avvocati, spiegò: “Ogni volta che i temi sociali arrivano sul pulpito, non si deve pensare che si stia trascinando la politica sul pulpito. Compito della Chiesa è ricordare i principi morali della vita e della convivenza, del lavoro e della cooperazione. La Chiesa avrebbe compromesso i suoi doveri se solo non lo avesse fatto, o se si fosse lasciata intimidire e non avesse parlato di questioni sociali. La Chiesa non deve lasciarsi intimidire”.

Difendendo fermamente la libertà e i diritti della Chiesa, il Primate Wyszyński ha sempre fatto riferimento alla giustizia coniugata con l’amore.

“La grande malattia del mondo moderno è che ha creduto nell’odio. In questo momento, stanno lottando due grandi forze per la priorità e il primato nel mondo. Il potere dell’odio, armato di proiettili d’acciaio, di dottrine odiose, di interi programmi di odio e di pedagogia dell’odio – e il potere dell’amore che non ripaga con il male il male subito, ma perdona, ama nonostante tutto, anche i nemici, chiedendo di fare il bene a coloro che ci odiano, e domanda umilmente di pregare per coloro che ci perseguitano e ci calunniano. Questa è la vittoria che conquista il mondo! Questo è l’anelito del mondo e il suo bisogno: un ordine sociale che emerga a grande voce dal cuore della Famiglia umana, nata dall’amore del Padre!”.

Nella lettera pastorale che annunciava la Crociata Sociale dell’Amore nel 1967, incluse un messaggio che indicava l’unica via per un vero rinnovamento della vita, la via per superare le crisi e sviluppare la vita sociale nello spirito della cultura cristiana.

“Violando la legge dell’amore sociale, esacerbando l’individualismo in molti aspetti della vita, le persone sono arrivate all’assurdità dell’autoannientamento, della distruzione dei legami familiari, sociali, nazionali e universali”.

Affinché l’amore sociale non fosse superficiale, ma penetrasse nella vita quotidiana delle persone in patria, questo programma fu presentato dal Primate nel cosiddetto ABC della Crociata Sociale dell’Amore:

  1. Rispetta ogni essere umano, perché Cristo vive in lui. Sii sensibile al prossimo, è tuo fratello.
  2. Pensa bene di tutti, non pensare male di nessuno. Cerca di trovare qualcosa di buono anche nel peggiore.
  3. Parla sempre con gentilezza degli altri – non parlare male del prossimo. Correggi la ferita fatta con le parole. Non creare dissonanza tra le persone.
  4. Parla d’amore in qualsiasi lingua. Non alzare la voce. Non imprecare. Non fare cattiverie. Non spremere lacrime. Calmati e sii gentile.
  5. Perdona tutto a tutti. Non portare rancore nel cuore. Stendi sempre per primo la mano per un accordo.
  6. Agisci sempre a favore del prossimo. Fai del bene a tutti come vuoi che sia fatto a te. Non pensare a chi ti deve qualcosa, ma a cosa Tu devi agli altri.
  7. Compatisci attivamente nella sofferenza. Affrettati volentieri con la consolazione, con il consiglio, con l’aiuto e con il cuore.
  8. Lavora onestamente, perché dei frutti del tuo lavoro beneficiano altri, così come Tu trai beneficio dal lavoro degli altri.
  9. Unisciti nell’aiuto sociale al prossimo. Apriti ai poveri e ai malati. Usa del tuo. Cerca di vedere i bisognosi intorno a te.
  10. Prega per tutti, anche per i nemici”.

 

Il Cardinale Wyszyński considerava la vita nell’amore e nell’armonia il bene più grande per l’essere umano e per la Patria. Ha messo il suo amore per la Polonia al di sopra di ogni altra cosa.

“Per noi, dopo Dio, la Polonia è l’amore più grande! Dobbiamo mantenere la fedeltà a Dio, prima di tutto, alla nostra patria e alla cultura nazionale polacca. Ameremo tutte le persone del mondo, ma di un amore ordinato. Quindi dopo Dio, dopo Gesù Cristo e la Madre Santissima, dopo tutto l’ordine di Dio, il nostro amore appartiene, prima di tutto, alla nostra patria, storia e cultura da cui cresciamo in terra polacca. E anche se i vari inviti ad amare tutti i popoli e tutte le nazioni venissero annunciati su striscioni, non saremmo contrari, ma pretenderemmo di poter vivere prima di tutto con lo spirito, la storia, la cultura e la lingua della nostra bella terra polacca, guadagnata nei secoli con la vita dei nostri antenati”.

Il Primate Wyszyński considerava la difesa dell’identità spirituale della nazione la cosa più importante: “I nemici sanno cosa è bene per la nazione e cosa le è dannoso. E se vogliono farle del male, distruggono ciò che l’aiuta. Pertanto, gli invasori hanno sempre distrutto la Chiesa e hanno voluto cancellare le tracce della morale cristiana nella vita della nazione. Ecco perché hanno cercato di umiliare e ubriacare la nazione. Queste sono lezioni del recente passato. Non dimentichiamoli in fretta, possono tornarci utili!

Riconosciamo i nemici della nostra nazione dal modo in cui si relazionano a Dio e alla morale cristiana. Sono in grado di valutare il significato che questa moralità ha per noi, sanno che è la forza e la potenza del popolo, che è ciò che serve di più alla sua esistenza, all’integrità e all’unità. E quindi, volendo distruggere un popolo, ne distruggono la fede e la morale cristiana”.

Padre e Pastore #1 | Infanzia >>>

Padre e Pastore #2 | Seminario e ordinazione sacerdotale >>>

Padre e Pastore #3 | L’inizio del ministero sacerdotale >>>

Padre e Pastore #4 | Tra i lavoratori di Włocławek >>>

Padre e Pastore #5 | Il vagabondaggio a causa della guerra >>>

Padre e Pastore #6 | Alla sede episcopale di Lublino >>>

Padre e Pastore #7 | Pastore della Chiesa in Polonia >>>

Padre e Pastore #8 | Tre anni di carcere >>>

Padre e Pastore #9 | Maria, dedita alla protezione della nazione, visita la Polonia >>>

Padre e Pastore #10 | Il Cardinale Wyszyński padre del Concilio Vaticano II >>>

Dodaj komentarz

Twój adres e-mail nie zostanie opublikowany. Wymagane pola są oznaczone *

Avatar użytkownika, wgrany podczas tworzenia komentarza.


2024-11-25 00:15:12