szukaj
Wyszukaj w serwisie


Episcopate’s President: Safeguarding children and helping the victims should be a priority for each of us (ENG+ITA)

Press Office of the Polish Bishops’ Conference / 20.09.2021
Warsaw conference, photo credit, episkopat.pl
Warsaw conference, photo credit, episkopat.pl

“We meet today in order to share our experiences and also to support the protection of children and initiate necessary cooperation,” said Archbishop Stanisław Gądecki, the President of the Polish Bishops Conference, at the opening of the international conference of the Churches of Central and Eastern Europe on the protection of minors, which is being held in Warsaw on 19-22 September this year.

*

Ci incontriamo oggi per condividere esperienze e sostenerci nel cammino della tutela dei minori e avviare la necessaria cooperazione – ha affermato l’Arcivescovo Stanisław Gądecki, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca, all’inizio della conferenza internazionale delle Chiese dell’Europa Centro-Orientale sulla tutela dei minori, che si svolge a Varsavia dal 19 al 22 settembre.


The Episcopate’s President emphasized that the Polish Episcopate has been working for years in the field of the protection of minors. He noted that the pioneer of this activity is the Coordinator of the Polish Catholic Bishops Conference for the Protection of Children and Young People, appointed to this position by the PCBC in 2013. A year later, the Child Protection Center was founded.

Archbishop Gądecki noted that in each diocese and religious congregation, pastoral ministers of the victims have been appointed, “to provide spiritual care to those who desire it, so that the Church wounded by crime can become a place of healing. Of course, we also offer psychological help to the victims, but we recognize that this tragedy also has a spiritual dimension.”

The President of the Episcopate recalled that at the national level, in 2019, Archbishop Wojciech Polak was appointed PCBC delegate for the protection of children and young people, and his office was established at the PCBC secretariat. He also said that the Polish bishops had also decided to establish the PCBC’s Saint Joseph Foundation, which for the past two years has been allocating funds for prevention and education activities as well as assistance to the victims.

“I’m mentioning these people and institutions to show the enormity of the efforts of the Church in Poland, and also to thank those who have done much good in this area over the years,” Archbishop Gądecki said. “We take to heart the call of the Holy Father Francis not to care primarily about the image of the institution, about the «external side of the chalice and bowl», but above all about the good of the victims,” he added.

The Episcopate’s President assessed that in order to effectively protect children and help the victims, it is necessary to admit that our resources are too weak. “It must be honestly acknowledged that we have committed many negligent acts toward the victims in the Church. This kind of facing of the truth, however, should not lead us to defeatism or despair, but to a pastoral conversion – of which Pope Francis speaks – that makes the safeguarding of the child or the disabled and helping the victims a priority not only for a select few, but also for each one of us,” he concluded.

Polish Catholic Bishops Conference Press Office

We publish the full text of the Message:

Message from Archbishop Stanisław Gądecki, President of the Polish Catholic Bishops Conference at the opening of the international conference of the Churches of Central and Eastern Europe

“Our Common Mission of Safeguarding God’s Children” in Warsaw (19.09.2021)

1. I would like to start by extending a warm welcome to all the participants of our meeting headed by Cardinal O’ Malley and the commissioners of the Pontifical Commission for the Protection of Minors, which is the initiator and organizer of this important international conference. I warmly welcome the delegates of the friendly communities of the Roman Catholic and Greek Catholic Church from Albania, Croatia, Slovenia, Hungary, Romania, Moldova, Bulgaria, the Czech Republic, Slovakia, Ukraine, Russia, Estonia, Latvia, Lithuania, Belarus, Serbia, Montenegro, North Macedonia, and Kosovo. Thank you very much for accepting the invitation and coming to Warsaw.

2. The motto of our conference – “Our common mission of safeguarding God’s children” – resonates with the words of the Gospel which we heard in today’s Sunday liturgy of the Word. The Lord Jesus – after foretelling His Passion and emphasizing the value of an attitude of humble service – “He took a little child whom he placed among them. Taking the child in his arms, he said to them, “Whoever welcomes one of these little children in my name welcomes me; and whoever welcomes me does not welcome me but the one who sent me.” (Mark 9:36-37). Our Savior is not afraid to hug a child. His gesture is transparent, full of fatherly tenderness, free from ambiguity. Moreover, the Lord Jesus points to accepting the child with love as the way to accept God Himself.

In the parallel passage of the Gospel according to St. Matthew, Jesus’ words read: “Truly I tell you, unless you change and become like little children, you will never enter the kingdom of heaven. Therefore, whoever takes the lowly position of this child is the greatest in the kingdom of heaven.” (Matthew 18:3-4). Children who are trusting and humble provide a model of simplicity for all of Jesus’ disciples, but Jesus also warns: “If anyone causes one of these little ones—those who believe in me—to stumble, it would be better for them to have a large millstone hung around their neck and to be drowned in the depths of the sea. Woe to the world because of the things that cause people to stumble! Such things must come, but woe to the person through whom they come!” (Matthew 18:6-7). Our Lord uses very harsh words against the perpetrators of evil who harm children, but also against those who might take such harm lightly: “See that you do not despise one of these little ones. For I tell you that their angels in heaven always see the face of my Father in heaven. For the Son of Man has come to save that which was lost.” (Matthew 18:10-11). We gather here to be healed of indifference, much less of disregard for the harm to children.

3. When we speak of “safeguarding,” we do not limit ourselves to children in the strict sense of the word. We are also mindful of young people, but also of those who are vulnerable and manipulated. The Holy Father Francis emphasizes in his motu proprio “Vos estis lux mundi” that human and legal intervention is also required in cases of abuse of power, deceit or coercion, also against adults. The Holy Father also reminds us that it is not only about sexual abuse, but also abuses of power and conscience. When I met with victims, I have often heard stories in which the sexual abuse was preceded by manipulation, aimed at gaining the trust of these people and therefore a certain power over the life of the person, who in the face of such manipulation is defenseless. It is not uncommon for the perpetrator to make the victims believe that what he is inducing and coercing them to do does not constitute any evil. In this way, sexual abuse is often linked to the abuse of power and conscience, deepening the devastation that this crime wreaks not only in the psyche but also in the soul of the wounded person.

4. Children are therefore entrusted to our care and are to be welcomed but also protected. In Poland we have been trying to act in this direction for years. A pioneer of this activity is the Polish Catholic Bishops Conference’s Coordinator for the Protection of Children and Young People, appointed to this position by the PCBC in 2013. A year later, they founded the Child Protection Centre, which has been with us seven years now, inspiring action in the field of broadly understood prevention, as well as educating specialists in this field every year at postgraduate studies at the Ignatianum Academy. It was they who proposed that each diocese and men’s religious congregation should have a delegate to make initial contact with victims and to receive their reports. Over the past seven years, the delegates have done a tremendous amount of work to ensure that the victims – now often adults – are welcomed and heard in the Church and that their wrongs are judged according to the law.

With the release of Pope Francis’ motu proprio “Vos estis lux mundi,” their role has grown even more important. However, the legal dimension of this problem – while very important – is not sufficient. That is why every diocese and religious congregation has appointed pastoral workers for the victims – to provide spiritual care to those who wish it, so that the Church wounded by crime can become a place of healing. Of course, we also offer psychological help to the victims, but we recognize that this tragedy also has a spiritual dimension.

We also recognize that clergy accused of sexual abuse – also when convicted – fall into a loneliness that creates a frustration that is dangerous to the accused or convicted priest as well as to his potential victims. That is why we have created the role of the guardian of accused or convicted clergy to supervise these individuals, to require them to comply with all restrictions imposed, and to support them in moments of depression or despair.

In order to focus not only on intervention but also on prevention, a team responsible for the accused person has been established in each diocese, made up of people with different tasks. In addition to the guidelines of the Polish Catholic Bishops Conference, most dioceses and religious congregations have adopted norms of good practices and principles of prevention.

Finally, at the national level, we have noticed the need for a bishop who will be a sign of the Church’s concern for the victims. Therefore, in 2019, Archbishop Wojciech Polak was appointed the PCBC delegate for the protection of children and young people, and his office was created at the PCBC secretariat.

The Polish bishops have also decided to establish the Saint Joseph Foundation of the PCBS, which for two years now has been allocating large financial resources for prevention and education, but also for helping the victims where for some reason dioceses or religious congregations are unable to do so.

In addition, lay people have founded the “Wounded in the Church” initiative, which operates a hotline for people who have been wronged, as well as a team of therapists, lawyers, and people of goodwill who are willing to support people who have been wronged.

I mention these people and institutions to show the enormity of the effort made by the Church in Poland, and also to thank those who have done much good in this area over the years. We take to heart the call of the Holy Father Francis not to care first of all about the image of the institution, about the “external side of the cup and bowl,” but first of all about the good of the victims.

5. There is also the danger that all these actions will lull our sense of responsibility into the belief that, after all, we are already doing so much for this cause. However, coming into contact with the tragedy of so many people who have been wronged, as I was able to experience personally when listening to a number of people before the Vatican summit in 2019, reveals that in the face of the enormity of the wounds, many efforts remain insufficient. New tragedies are being uncovered, and the number of cases coming from our region in recent years to the Congregation for the Doctrine of the Faith astonishes this experienced Institution.

In order to safeguard children and help the victims effectively and successfully, we must humbly admit that our strengths are too weak. It must be honestly acknowledged that we have committed many negligent acts toward the victims in the Church. This kind of facing of the truth, however, should not lead us to defeatism or despair, but to a pastoral conversion – of which Pope Francis speaks – that makes the safeguarding of the child or the disabled and helping the victims a priority not only for a select few, but also for each one of us.

6. There is another motive for hope; the commitment of the entire Church community. We are here in communion with the Holy See, represented by Cardinal O’Malley and the Pontifical Commission, and in communion with many fraternal local Churches. We meet today to share our experiences, to support each other on the path of child protection and to initiate the necessary cooperation. We are here as laity, consecrated persons, presbyters, and bishops. Only in this way can we fruitfully and effectively undertake this important and demanding task. Before we can make the victims feel that they are not being left to themselves, it is necessary that we ourselves make this effort. The Risen Lord and the community of the people of God are with us.

At the initiative of Pope Francis, we are living this time as a year dedicated to St. Joseph. This saint is a very important figure for us because he saved the Child and His Mother from mortal danger. St. John Paul II called St. Joseph the Protector and Defender. I am confident that his powerful intercession accompanies us today, so that we too, wherever God sends us, may become true protectors and defenders of the weakest and the vulnerable.

*

Il Presidente dell’Episcopato ha sottolineato che l’Episcopato Polacco è impegnato da molti anni nel campo della tutela dei minori. Ha fatto notare che il pioniere di questa attività è il Coordinatore per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Polacca (KEP), nominato a questa carica dalla KEP nel 2013. Un anno dopo, è stato istituito il Centro per la Protezione dell’Infanzia.

L’Arcivescovo Gądecki ha sottolineato che in ogni diocesi e congregazione religiosa sono stati nominati padri spirituali per le vittime, “per fornire cura spirituale a coloro che la desiderano affinché la Chiesa, ferita da un delitto, possa diventare luogo di guarigione. Certo, offriamo anche un aiuto psicologico alle vittime, ma notiamo che questo dramma ha anche una dimensione spirituale”.

Il Presidente dell’Episcopato ha ricordato che a livello nazionale nel 2019 l’Arcivescovo Wojciech Polak è stato nominato Delegato per la Tutela dei Minori della KEP, e il suo ufficio è stato istituito presso la segreteria della KEP. Ha inoltre sottolineato che i vescovi polacchi hanno deciso di istituire anche la Fondazione San Giuseppe della KEP, che da due anni stanzia fondi per attività preventive ed educative, nonché per aiutare le vittime.
“Cito queste persone e istituzioni per mostrare l’enorme sforzo della Chiesa in Polonia, e anche per ringraziare coloro che da anni fanno molto bene in questo senso” – ha affermato l’Arcivescovo Gądecki. “Abbiamo a cuore il richiamo del Santo Padre Francesco, a non preoccuparci prima di tutto dell’immagine dell’istituzione, del ‘lato esterno del calice e della coppa’, ma soprattutto del bene delle vittime” – ha aggiunto.

Il Presidente dell’Episcopato ha affermato che per proteggere efficacemente i bambini e aiutare le vittime bisogna ammettere che le nostre forze sono troppo deboli. “Bisogna onestamente riconoscere che abbiamo commesso molte negligenze nei confronti delle vittime nella Chiesa. Questo tipo di attaccamento alla verità, però, non dovrebbe portare al disfattismo o alla disperazione, ma alla conversione pastorale – di cui parla Papa Francesco – grazie alla quale la tutela del minore o di una persona disabile, ma anche l’aiuto alle vittime, diventano una priorità non solo per alcune persone scelte, ma anche per tutti noi” – ha affermato.

Ufficio Stampa della Conferenza Episcopale Polacca

Pubblichiamo il testo integrale del Messaggio:
Discorso di Mons. Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza Episcopale Polacca (KEP)
all’apertura della Conferenza Internazionale
delle Chiese dell’Europa Cento-Orientale
“La nostra comune missione è la tutela dei minori” Varsavia (19/09/2021)

1. Desidero innanzitutto rivolgere un cordiale benvenuto a tutti i partecipanti al nostro incontro, presieduto dal cardinale O’Malley e dai commissari della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, che è promotore e organizzatore di questa importante conferenza internazionale. Saluto cordialmente i delegati delle comunità amiche della Chiesa cattolica romana e greco-cattolica di Albania, Croazia, Slovenia, Ungheria, Romania, Moldavia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Kosovo. Grazie mille per aver accettato l’invito e per essere venuti a Varsavia.

2. Il titolo del nostro convegno – “La nostra comune missione è la protezione dei figli di Dio” – risuona dalle parole del Vangelo che abbiamo ascoltato nell’odierna liturgia domenicale della Parola. Il Signore Gesù – dopo aver annunciato la sua Passione e sottolineato il valore dell’atteggiamento di umile servizio – “preso un bambino, lo pose davanti a loro e, abbracciandolo, disse loro: ‘Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome accoglie Me. E chi accoglie me non accoglie me, ma colui che mi ha mandato” (Mc 9,36-37). Il nostro Salvatore non ha paura di abbracciare un bambino. Il suo gesto è trasparente, pieno di tenerezza paterna, libero da ambiguità. Inoltre, il Signore Gesù indica l’accettazione di un bambino con amore come la via per accettare Dio stesso.

Nel punto parallelo del Vangelo secondo Matteo, le parole di Gesù sono: “Se non vi convertirete e non diventerete come bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli” (Mt 18, 3-4). I bambini, fiduciosi e umili, sono un modello di semplicità per tutti i discepoli di Gesù, ma Gesù avverte anche: “Chi scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare. Guai al mondo per gli scandali! È inevitabile che avvengano scandali, ma guai all’uomo per colpa del quale avviene lo scandalo” (Mt 18,6-7). Nostro Signore usa parole molto dure contro gli autori del male che feriscono i bambini, ma anche contro coloro che potrebbero prenderlo alla leggera: “Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli. È venuto infatti il Figlio dell’uomo a salvare ciò che era perduto” (Mt 18,10-11). Ci riuniamo qui per guarirci dall’indifferenza, ma soprattutto dall’aver ignorato le ferite inflitte ai bambini.

3. Quando parliamo di “protezione dei minori” non ci limitiamo ai bambini in senso stretto. Ricordiamo anche i giovani, ma anche le persone vulnerabili e manipolate. Il Santo Padre Francesco sottolinea nel motu proprio “Vos estis lux mundi” che l’intervento umano e giuridico riguarda anche i casi di abuso di potere, inganno o coercizione, anche nei confronti di persone adulte. Il Santo Padre ricorda inoltre che non si tratta solo di abusi sessuali, ma anche di abusi di potere e di coscienza. Quando ho incontrato le vittime, ho sentito spesso storie in cui l’abuso sessuale era preceduto da manipolazioni volte a guadagnare la loro fiducia, e quindi anche un certo potere sulla vita della persona che è indifesa contro tale manipolazione. Il perpetratore spesso persuade la vittima che ciò che lo esorta e li costringe a fare non è sbagliato. In questo modo, l’abuso sessuale è spesso associato all’abuso di potere e di coscienza, aggravando la devastazione che questo crimine provoca non solo nella psiche ma anche nell’anima della persona ferita.

4. I bambini sono quindi affidati alle nostre cure e vanno accolti, ma anche protetti. In Polonia, da anni cerchiamo di agire in questa direzione. Il pioniere di questa attività è il coordinatore della Conferenza Episcopale Polacca per la Tutela dei Minori, nominato per questo incarico dalla KEP nel 2013. Un anno dopo, hanno fondato il Centro di Protezione dell’Infanzia, che è attivo da sette anni, ed ha ispirato l’azione nel campo della prevenzione ampiamente intesa, oltre a educare ogni anno nel corso di studi post-laurea presso l’Accademia Ignatianum specialisti in questo campo. Furono loro a proporre che in ogni diocesi e congregazione religiosa maschile ci fosse un delegato per il primo contatto con le vittime e per ricevere le loro denunce. Negli ultimi sette anni, i delegati hanno svolto un grande lavoro per garantire che le vittime – spesso ora adulti – fossero accolte e ascoltate nella Chiesa e che i loro torti fossero giudicati secondo la legge.

Dopo la pubblicazione del motu proprio di Papa Francesco Vos estis lux mundi il loro ruolo è cresciuto ancora di più. Tuttavia, la dimensione giuridica di questo problema, sebbene molto importante, non è sufficiente. Per questo, in ogni diocesi e congregazione religiosa, sono stati nominati padri spirituali delle vittime – per fornire cura spirituale a coloro che la desiderano affinché la Chiesa, ferita da un delitto, possa diventare luogo di guarigione. Certo, offriamo anche un aiuto psicologico alle vittime, ma notiamo che questo dramma ha anche una dimensione spirituale.

Abbiamo anche osservato che un sacerdote accusato di abusi sessuali – anche quando è già stato condannato – cade in una solitudine che provoca frustrazione, pericolosa sia per il sacerdote accusato o condannato che per le sue potenziali vittime. Ecco perché abbiamo creato la funzione del curatore del clero accusato o condannato, in modo da vegliare su queste persone, da richiedere loro di osservare tutte le restrizioni imposte e da sostenerlo anche nei momenti di depressione o disperazione.

Per concentrarsi non solo sull’intervento, ma anche sulla prevenzione, è stata costituita in ogni diocesi un’équipe responsabile dell’imputato, composta da persone con compiti diversi. Oltre alle linee guida della Conferenza Episcopale Polacca, nella maggior parte delle diocesi e delle congregazioni religiose sono state adottate norme di buona pratica e principi di prevenzione.

Infine, a livello nazionale, abbiamo constatato la necessità di un vescovo che fosse segno della cura della Chiesa per le vittime. Pertanto, nel 2019, l’Arcivescovo Wojciech Polak è stato nominato delegato per la Tutela dei Minori della KEP e il suo ufficio è stato istituito presso la segreteria della KEP.

I vescovi polacchi hanno anche deciso di istituire la Fondazione San Giuseppe della KEP, che da due anni stanzia ingenti fondi per attività preventive ed educative, ma anche per aiutare le vittime dove, per qualche motivo, le diocesi o le congregazioni religiose non sono in grado di farlo.

Inoltre, i laici hanno dato vita all’iniziativa “Feriti nella Chiesa” nell’ambito della quale è attiva una linea di assistenza per le vittime, oltre a un’équipe di terapisti, avvocati e persone di buona volontà pronte a sostenere le vittime.

Cito queste persone e istituzioni per mostrare l’enorme sforzo della Chiesa in Polonia, e anche per ringraziare coloro che da anni fanno molto bene in questo senso. Abbiamo a cuore il richiamo del Santo Padre Francesco, a non preoccuparci prima di tutto dell’immagine dell’istituzione, del “lato esterno del calice e della coppa”, ma soprattutto del bene delle vittime.

5. C’è anche il pericolo che tutte queste azioni addormentino il nostro senso di responsabilità nella convinzione che stiamo già facendo così tanto per questa causa. Tuttavia, affrontare il dramma di così tante vittime, come ho potuto sperimentare personalmente quando ho sentito un grande numero di persone prima del Vertice Vaticano del 2019, mostra che, di fronte all’enormità delle vittime, i molti sforzi rimangono insufficienti. Si scoprono nuovi drammi, e il numero di questioni che si sono riversate dalla nostra regione alla Congregazione per la Dottrina della Fede negli ultimi anni, ha generato la sorpresa di questa istituzione esperta.

Per proteggere fruttuosamente ed efficacemente i bambini e aiutare le vittime, dobbiamo ammettere umilmente che le nostre forze sono troppo deboli. Bisogna onestamente riconoscere che abbiamo commesso molte negligenze nei confronti delle vittime nella Chiesa. Questo tipo di attaccamento alla verità, però, non dovrebbe portare al disfattismo o alla disperazione, ma alla conversione pastorale – di cui parla Papa Francesco – grazie alla quale la tutela del minore o di una persona disabile, ma anche l’aiuto alle vittime, diventano una priorità non solo per alcune persone scelte, ma anche per tutti noi.

6. C’è un altro motivo di speranza; l’impegno di tutta la comunità ecclesiale. Siamo qui in unione con la Santa Sede rappresentata dal card. O’Malley e dalla Pontificia Commissione, e in comunione con molte Chiese fraterne particolari. Ci incontriamo oggi per condividere esperienze, ma anche per sostenere la via della tutela dei minori e per avviare la cooperazione necessaria. Siamo qui come laici, consacrati, sacerdoti e vescovi. Solo così potremo svolgere con frutto e successo questo compito importante ed impegnativo. Prima di dare alle vittime la sensazione che non sono lasciati a se stessi, dobbiamo lottare per questo noi stessi. Il Signore risorto e la comunità del popolo di Dio sono con noi.

Su iniziativa di Papa Francesco, viviamo il tempo presente come un anno dedicato a S. Giuseppe. Questo santo è per noi una figura molto importante, perché ha salvato il Bambino e sua Madre da un pericolo mortale. S. Giovanni Paolo II ha chiamato S. Giuseppe Guardiano e Difensore. Sono convinto che siamo accompagnati oggi dalla sua potente intercessione affinché anche noi – dove Dio ci pone – diventiamo veri protettori e difensori dei più deboli e indifesi.

Dodaj komentarz

Twój adres e-mail nie zostanie opublikowany. Wymagane pola są oznaczone *

Avatar użytkownika, wgrany podczas tworzenia komentarza.


2024-11-25 00:15:12